Fine Art: Copertura rischio furto e danneggiamento opere d’arte, collezioni private, beni dal valore storico e artistico
Novembre 5, 2019Cosa copre
La polizza Fine Art opera in regime All Risks (“tutti i rischi”), ovvero è la copertura più ampia esistente sul mercato poiché copre tutti i possibili eventi accidentali e non, ad eccezione di quelli espressamente esclusi nel testo di polizza.
La copertura non è quindi limitata al solo caso di furto dell’opera d’arte, che probabilmente rappresenta la principale preoccupazione del proprietario del bene, ma anche ai casi di danneggiamento a seguito di furto, dovuto a spostamenti o cadute, e più in generale ai danni accidentali che possono verificarsi anche durante il trasporto.
Criteri per la quotazione
- Tipologia, materiale e condizioni dell’oggetto
- Metodologie di conservazione ed esposizione
- Frequenza dei trasporti
- Esposizione ai pericoli
- Dispositivi di sicurezza e sistemi di rilevamento del fumo
- Pregressa situazione sinistri
Quali sono i rischi più frequenti?
- Danni durante il trasporto
- Danni accidentali
- Pericoli naturali
- Furto
- Incendio
- Danni provocati dall’acqua
- Vibrazione e impatto
- Inesperienza degli addetti al trasporto
- Umidità
Esempi di copertura
- Persona fisica che desidera tutelare un’opera d’arte conservata all’interno della propria abitazione / ufficio
- Persona fisica che desidera tutelare un’autovettura di particolare valore storico
- Galleria d’arte che desidera assicurare le opere presenti all’interno dello spazio espositivo
- Museo che desidera tutelare l’esposizione di opere, sia temporanea che permanente, all’interno dell’edificio
Informazioni addizionali
- Possibilità di offrire massimali molto elevati
- Copertura assicurativa a stima accettata
- Possibile risarcimento per svalutazione
- Possibilità di riscattare un bene inizialmente perso e poi ritrovato
- Copertura “Da Chiodo a Chiodo”
Cosa si intende per copertura “Da chiodo a chiodo” (“Nail to nail”)?
Si tratta di una formula assicurativa che scatta nel momento in cui l’opera viene rimossa dal luogo ove è conservata in origine, ad esempio per essere prestata per un’esposizione temporanea che si tiene in un diverso paese, fino al momento in cui viene restituita e ricollocata nel luogo originario. In questo caso la garanzia assicurativa riguarda non solo il rischio statico (ovvero quando l’opera è in esposizione), ma anche per il danneggiamento / furto avvenuto durante il trasporto.
Possibili estensioni di copertura
- Rischio terrorismo
- Rischio trasporto
- Copertura anche inferiore ai 365 giorni (ad esempio nel caso di un’esposizione temporanea)
Esclusioni generalmente presenti nelle polizze Fine Art:
- vizio intrinseco;
- danni da usura;
- infestazioni di parassiti e insetti.
1 | 2 | 3 |
---|---|---|
Tipologia di prodotto | Cosa copre | Chi può essere interessato all’acquisto |
Fine Art | Qualsiasi opera od oggetto che abbia un valore storico o artistico:
|
|
Collezioni di gioielli |
|
|
Monete Pietre e metalli preziosi et al. |
|
|